Percorso che intende formare la figura professionale del Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici. Figura che si occupa di realizzare interventi volti alla conservazione, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche.

Locandina

Video comunicato stampa

A parziale rettifica di quanto indicato con comunicato n.1 del 01/09/2023, si precisa che l’orario pomeridiano per  il semiconvitto (già avviato) e i rientri settimanali delle classi (che inizieranno a breve) è il seguente: 13.50 - 15.50.  

Come previsto dal Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto gli studenti delle classi PRIME effettueranno un’attività di accoglienza in ambiente montano con turni di due giorni in località Valpore di Mezzo (1276 m. slm), nel Comune di Seren del Grappa (BL) nei mesi di settembre/ottobre 2023. Tutte le informazioni utili sono riportate nel comunicato n. 12 del 12 settembre 2023 

Leggi comunicato relativo alle attività previste per il primo giorno di scuola e programma dettagliato per i genitori degli allievi e allieve convittori  e convittrici

 

Leggi comunicato relativo all'organizzazione del semiconvitto per l'a.s. 2023-24

Si comunica che l’inaugurazione della palestra è programmata per mercoledì 13 settembre 2023 in concomitanza con il primo giorno di scuola previsto per gli allievi delle classi prime.

Il collegio docenti è convocato in presenza per le ore 9.00 del 1 settembre 2023

 

 

 

 

 

Le domande per il contributo regionale “Buoni Libri” per l’anno scolastico-formativo 2023-2024 dovranno essere compilate via web e inviate ai Comuni di residenza dal 18/09/2023 ed entro il termine perentorio del 20/10/2023 (ore 12.00) link locandina

 

Nuovo percorso formativo (IFTS) Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "TECNICO ESPERTO FORESTALE", scarica locandina allegata. Iscrizioni entro il 30 settembre 2023

 

In partenza dall'aeroporto di Bergamo la nostra studentessa neodiplomata Bordin Elena con la compagna Iacovino Irene dell'Istituto Baruffi Ceva Ormea scuola capofila del Progetto. Forest4life ErasmusPro prevede per gli studenti neodiplomati/e un percorso di stage all'estero di 3 mesi in realtà attente a tutelare il patrimonio forestale e agrotecnico, presso aziende ed enti operanti nel settore boschivo e agrario. La destinazione per le nostre neodiplomate è Barcelos Portogallo. Buon viaggio ragazze!!